Al giorno d’oggi viviamo in una società costruita sul movimento e la fretta, tutto deve esserci consegnato velocemente senza perdere tempo. Questo ha decisamente influenzato anche le nostre modalità d’acquisto. Grazie ai nostri smartphone e apps, possiamo comprare e ricevere capi d’abbigliamento con un solo click. 

Compriamo prodotti a basso costo che durano una sola stagione così da avere gli ultimi capi must have ed essere al passo seguendo le ultime tendenze della stagione. E’ così facile che non facciamo alcuna attenzione all’impatto che abbiamo sul pianeta e il cambiamento climatico. L’industria della moda è infatti la seconda industria per inquinamento al mondo. 

La vera domanda adesso è: Possiamo cambiare le nostre abitudini? Si, certo che possiamo. La soluzione è Slow Fashion. 

CHE COS’È SLOW FASHION?

Slow Fashion è la principale contrapposizione al fast fashion. E’ un modo consapevole di vivere e comprare che intende fermare, o almeno rallentare, l’eccessiva produzione e l’insensato consumo che caratterizza il tipico consumismo dei nostri tempi. 

Il termine “Slow Fashion” è stato coniato per la prima volta dall’autrice e attivista del design Kate Fletcher. Lei definisce Slow Fashion “come basato sulla qualità piuttosto che sul tempo, incoraggia produzioni più lente, combina la sostenibilità con l’etica e invita i consumatori a investire in abiti ben fatti e durevoli.”

Slow fashion intende far rivalutare ai consumatori il loro rapporto con gli abiti, combinando i valori del brand con le abitudini d’acquisto dei clienti. La filosofia del movimento è basata sul lavorare per un’industria a beneficio del pianeta e di tutte le persone. L’obiettivo principale da raggiungere è rendere il Slow Fashion l’unico tipo di moda.

QUALI SONO I BENEFICI DEL SLOW FASHION? 

Con programmi di produzione più lenti, collezioni più piccole, zero sprechi, e l’uso di materiali sostenibili, i brands Slow Fashion mirano a ridurre gli sprechi tessili e il conseguente inquinamento. Invece di inseguire i trends, brand come Aurora (LINK A https://auroradematteis.com/about-me/ ) optano per stili duraturi con opzioni di stratificazioni, capi senza tempo e creare pezzi classici e versatili. Questo incoraggia i clienti a investire in capi che possono conservare per tutta la vita è che possono mixare e abbinare per creare il loro stile ideale.

In aggiunta alla salvaguardia del pianeta attraverso design più consapevoli, i brands Slow Fashion producono abbigliamento in casa o localmente. Questo permette un pieno controllo sulla catena di fornitura e le condizioni di lavoro. Non c’è fretta di creare capi. Questa visione del settore infonde valore e scopo in ogni cucitura, fodera, e piega di ogni singolo capo prodotto.

COSA POSSIAMO FARE COME CLIENTI? 

Scegliere Slow Fashion, non è solo etico e responsabile ma è uno step necessario che ogni cliente deve fare. Un piccolo cambiamento nella nostra routine può portare a un grande cambiamento per le condizioni del pianeta e anche per una qualità di vita, in generale, migliore. 

Come possono i clienti unirsi al movimento Slow Fashion? E’ piuttosto semplice: 

Inizia da te stesso: Assicurati di prendere in considerazione il tuo stile, le tue abitudini e il tuo stile di vita in generale. Sii consapevole del tuo corpo, delle tue forme, del tuo stile, e anche del tipo di capi di cui hai bisogno quotidianamente. Scegli abiti che ti facciano sentire bene, a tuo agio e comoda. Questo è il punto di partenza per costruire un guardaroba organizzato e sostenibile.

Scegli a la qualità alla quantità: E’ vero, una qualità più alta comporta una spesa più alta, ma è molto meglio acquistare una t-shirt di buona qualità rispetto a tre a basso costo, che avranno tutte le cuciture rovinate dopo il primo lavaggio. Questo eviterà uno spreco di soldi e anche di prodotti, che normalmente porta ai rifiuti. Inoltre, lavare spesso capi di bassa qualità può portare alla diffusione di micro plastica negli oceani. 

Evita lo shopping compulsivo : Spesso acquistiamo qualcosa solo perché lo troviamo a un prezzo abbordabile ma in seguito ci rendiamo conto che non sappiamo come abbinarlo al nostro guardaroba già esistente o che non ci piace veramente come ci sta addosso, e finiamo per non indossarlo mai. Per essere più sostenibili, è meglio fare una lista di Costa manca nel tuo guardaroba o cosa hai bisogno di sostituire. In questo modo acquisterai in modo più consapevole, comprando solo ciò di cui hai davvero bisogno.

Ricerca e acquista da brand sostenibili e di provenienza locale: Una volta che sai di quali capi hai bisogno, assicurati di fare ricerca online per trovare brand sostenibili.  Dai un’occhiata al nostro e-commerce per alcune valide opzioni eco-friendly. (LINK A https://auroradematteis.com/shop/ ). Se puoi cerca di acquistare da brand locali per diminuire l’impatto che ha il tuo shopping sul pianeta. 

Prenditi cura dei tuoi capi: Se vuoi far durare il ciclo di vita dei tuoi abiti e accessori, devi prendertene cura. Prima di lavarli, leggi le informazioni sull’etichetta e usa i prodotti adeguati. 

COSA STIAMO FACENDO COME BRAND? 

Aurora De Matteis come designer emergente sta prendendo una posizione attiva per perpetrare i valori e la filosofia di una moda sostenibile e Slow Fashion. 

I valori del brand sono focalizzati sulla sostenibilità ed è chiaramente mostrato durante tutto il processo creativo. 

Ogni capo di ogni collezione è realizzata a Torino con risorse locali, tessuti naturali o riciclati, grazie alla ricerca di tessuti e materiali a basso impatto. 

Ogni capo è realizzato a mano con tecniche sartoriali ispirati dal mix Urban e il patrimonio tradizionale (LINK A https://auroradematteis.com/heritage/ ) del vero Made in Italy.

Scopri i nostri prodotti realizzati in Econyl, un nylon riciclato, e una lycra sostenibile. 

Scegli Slow Fashion, fai la differenza!