Less is More:

L’ESSENZA DELLA MODA NELLA PUREZZA DELLA FORMA

 

“Please, do not confuse simple with easy, there is a big difference. I love simplicity because of tis clarity, not because of its ease or for other reasons […] To achieve clarity we must simplify practically everything. It’s hard work. You have to fight, and fight, and fight.” - Mies Van der Rohe.

Ludwig Mies van der Rohe, maestro indiscusso del movimento modernista, ha rivoluzionato l’architettura con un pensiero radicale: la bellezza non risiede nell’eccesso, ma nella sottrazione, nella purezza della forme e nella perfetta armonia tra funzione e estetica. Un’idea che si oppone al superfluo e che punta a una semplicità costruita con rigore e precisione. Un concetto nato per l’architettura, ma che si traduce perfettamente in ogni ambito del design, compresa la moda.

La moda, proprio come l’architettura, è un equilibrio tra forma e struttura, tra funzione ed estetica. Il concetto di “Less is More” non significa minimalismo fine a se stesso, ma una ricerca constante della perfezione attraverso la semplificazione. E’ un lavoro meticoloso che richiede consapevolezza e studio, perché eliminare l superfluo non vuol dire rendere qualcosa banale, ma saper individuare l’essenza di un capo, il suo vero carattere, e valorizzarlo.

Nella moda, questa filosofia si traduce in capi che non hanno bisogno di eccessi per affermare la loro presenza. Linee pulite, tagli precisi, materiali selezionati con cura: ogni elemento è pensato per durare, per valorizzare la silhouette senza imporla, per comunicare con forza attraverso la discrezione. Come in un edificio progettato con maestria, ogni dettaglio ha un significato, ogni scelta è guidata dall’armonia tra forma e funzione.

Adottare questo pensiero nella creazione di un capo significa non solo esaltare la bellezza dell’essenziale, ma anche riportare al centro la qualità e la sartorialità. Ogni cucitura, ogni rifinitura è il risultato di una ricerca attenta, di un sapere artigianale che non si piega alla velocità, ma si prende il tempo necessario per creare qualcosa di autentico. E’ una visione che rifiuta il concetto di una moda usa e getta, scegliendo invece una strada fatta di pezzi senza tempo, capaci di adattarsi a chi li indossa e di accompagnarlo nel tempo.

Less is More non è solo uno stile, ma una filosofia che guida l’intero processo creativo. E’ la convinzione che la vera eleganza non abbia bisogno di ostentazioni, che la forza di una capo risieda nella sua capacità di trasmettere qualcosa senza bisogno di artifici. E’ un modo di vedere la moda come espressione di personalità e di consapevolezza, in cui il design diventa uno strumento per raccontare una storia di autenticità e raffinatezza.

Così come un’architettura ben progettata resiste nel tempo e alle mode passeggere, un capo costruito con questa filosofia on segue le tendenze, ma diventa un elemento fondamentale di un guardaroba pensato con attenzione. La semplicità, quando è costruita con intelligenza e cura, è ciò che permette a un capo di essere davvero speciale.

Perché nella moda, come nell’architettura, ciò che rimane è sempre ciò che è stato realizzato con profondità, equilibrio e una visione chiara.

LESS IS MORE è eleganza consapevole: essenziale, autentica, senza tempo.

Indietro
Indietro

Aurora de Matteis: